I sentieri delle rogge di Merano
Panta rhei, tutto scorre. Non potrebbe esserci una descrizione più azzeccata per i sentieri delle rogge che attraversano il territorio attorno a Merano. Questi sentieri si snodano lungo gli antichi canali d'irrigazione, le cosiddette "rogge", che riforniscono d'acqua i pendii soleggiati e secchi del meranese.
I sentieri delle rogge più vicini al fondovalle sono privi di neve già a inizio primavera. Un'escursione è l'ideale per ammirare il risveglio della primavera in tutta la sua intensità: mentre sulle vette luccica ancora la neve, a valle i meli sono già in fiore. Uno spettacolo incantevole! Ed è facile immaginarsi quanto sia pittoresca in questi luoghi l'esplosione di colori dell'autunno.
I più noti sentieri delle rogge nei pressi di Merano sono l'"Algunder Waalweg" a Lagundo, il "Marlinger Waalweg" a Marlengo, il "Maiser Waalweg" a Maia, il "Kuenser Waalweg" a Caines e il "Schenner Waalweg" a Scena. Numerosi anche i sentieri delle rogge in Val Venosta e a sud di Merano. Tra i nostri servizi per gli escursionisti trovate anche un'escursione lungo i sentieri delle rogge 4 volte alla settimana.